Scambismo Psicologia: lo Swinging è una Malattia?


scambismo psicologia

Parliamo dello scambismo e la sua psicologia, ovvero cosa spinge una coppia a voler scambiare il partner ed avere un’avventura sessuale decisamente diversa dal solito magari con una coppia conosciuta su dei siti per scambisti.

Gli psicologi hanno da tempo delineato i vari profili possibili dello scambista tipo, in quanto il fenomeno è sempre più diffuso ed accettato dalle coppie di ogni età ed estrazione sociale.

Non deve stupire, quindi, che ci sia una particolare attenzione degli addetti ai lavori per lo swinger e, soprattutto, per chi lo pratica.

Cerchiamo di andare più a fondo nell’argomento parlando de:

  • Psicologia delle coppie scambiste
  • Tipologie di scambisti esistenti
  • Swinger ed omosessualità
  • Conseguenze psicologiche per la coppia

Psicologia delle coppie scambiste

Chi sono gli scambisti?

Secondo gli psicologi, lo scambismo viene considerato da un molteplice punto di vista. Di fatto, come sempre accade quando si parla di sesso, le etichette non sono il modo giusto per affrontare l’argomento.

E a quanti si chiedono “ma lo scambismo è una malattia? la risposta è decisamente no. Precisiamolo fin da subito.

La letteratura in merito è assai varia, questo c’è da dirlo. Per tale motivo non deve stupirci il fatto che esistano anche delle motivazioni molto diverse l’una dalle altre che spingono a questa pratica.

In linea più generale, possiamo dire che si è mossi da:

  • Voglia di trasgressione
  • Voglia di novità
  • Immaturità sessuale

Questi tre motivi vanno certamente analizzati più nel dettaglio, anche perché il contesto è tutto, in tale frangente.

Voglia di trasgressione

Per alcuni lo scambismo è legato semplicemente alla voglia di trasgressione, una condizione che può sopraggiungere in qualunque momento nella coppia stabile e che, anzi, può essere presente fin dagli esordi.

La voglia di andare contro le convenzioni sociali, delle classiche sovrastrutture matrimoniali monogame spinge sempre più le coppie a cercare un pizzico di eros in quella che è una dinamica contro le regole della morale imposta.

Insomma, un po’ come quando si fa sesso in un luogo dove qualcuno potrebbe scoprirci da un momento all’altro. Con il più il bello di avere partner sempre diversi nei gusti e nei modi.

Voglia di novità

Spesso lo scambio di coppia viene scelto come piano B per scappare dalla routine matrimoniale e da rapporti sessuali ormai stanchi e fiacchi.

Il fatto di fare sesso con persone diverse, seppure insieme, viene visto come uno slancio potente, che dà vigore al rapporto monogamo e lo fa rifiorire.

Naturalmente, con ciò si vanno a soddisfare talune fantasie erotiche che, inutile negarlo, magari a letto con il proprio partner non era possibile fare per tutta una serie di motivi.

Anzi, è decisamente probabile che proprio questa novità nella coppia non spinga ad avere meno inibizioni e tabù a più livelli.

Immaturità sessuale

C’è una parte della psicologia che reputa lo scambismo come un fenomeno legato alle coppie con un’alta immaturità sessuale.

Il partner viene oggettivizzato durante lo scambio, come un qualcosa da vantare e sfoggiare davanti agli altri. Un po’ come farebbe un adolescente alle sue prime esperienze con l’altro sesso.

Ancora, rientra nel piacere dello scambio la possibilità di misurarsi con l’altro, in una sorta di gara a chi riesce maggiormente a far godere il partner di turno.

Solitamente, questa motivazione è molto aderente ai soggetti maschili, che a quelli femminili.

Tipologie di scambisti esistenti

Tutte queste condizioni portano anche a delineare le principali tipologie di scambisti esistenti.

Fra queste abbiamo:

  • Il voyeurismo: è tipico delle coppie cuckold, ad esempio. Qui è il marito che si eccita nel vedere la propria moglie (offerta) a letto con un’altra coppia o, ancora meglio, con un altro uomo (bull). In questa dinamica il marito cornuto non partecipa, ma resta in disparte a guardare e, quasi sempre, a masturbarsi
  • Il narcisismo: è molto tipico delle coppie che amano ostentare se stessi e la propria relazione. Lo scambio diventa un modo per mostrarsi sia a livello fisico, che prestazionale

Swinger ed omosessualità

Lo scambismo e la sua psicologia contemplano anche l’opzione della bisessualità o dell’omosessualità controllata.

Lo scambio di coppia viene inteso come un modo per godere di un partner dello stesso sesso, senza sentirsi in qualche modo bisessuale, lesbica o omosessuale.

È un modo “pulito” per cedere a degli impulsi segreti senza esporsi in maniera eccessiva. Fermo restando che può esserci la curiosità di provare, anche costantemente, delle emozioni e sensazioni nuove a letto.

Ancora una volta, dunque, non è possibile etichettare la questione.

Conseguenze psicologiche per la coppia

Questo è un ambito molto delicato, perché lo scambismo è una dinamica notevole, che mette in gioco la coppia completamente.

Pertanto entrambi devono essere profondamente convinti della propria scelta, consenzienti alle varie pratiche e scevri dalla gelosia.

Qualunque sia il motivo che spinge la coppia allo scambio, questo deve essere condiviso in ogni aspetto. Le forzature rischiano di far scoppiare la coppia in maniera definitiva.

Pertanto, se si ha intenzione di intraprendere questo percorso, è bene giocare a carte scoperte ed evitare opere di convincimento estreme che, alla lunga, possono essere davvero dannose.

Certo, una piccola spintarella in caso di tentennamento è concessa, ma se ci sono ripensamenti o non si trova nessuno adatto, è meglio rimandare lo scambio ad un altro momento.

Come è meglio approcciarsi allo scambismo secondo lo psicologo

Ad oggi, ci sono molteplici possibilità per conoscere altri scambisti. Se si è decisi, ma agli inizi, il consiglio è quello di optare per modalità soft come i siti per coppie scambiste online.

Qui c’è un muro a proteggere dalle prime esperienze, si può andare con un passo più lento, adeguato anche ad eventuali ripensamenti. Di certo, si ha il tempo di conoscere una o più coppie con le quali vedersi successivamente, parlarci in chat o in webcam, prendendo confidenza.

Soprattutto, non si ha l’ansia di dover concludere il tutto nell’arco della serata che, specie per i novellini, può risultare un’esperienza poco piacevole e pressante.

Un buon modo per iniziare, dunque, è proprio questo dei siti per incontri specializzati in swinger. E, a tal proposito, non possiamo non consigliarti di consultare la nostra classifica dei migliori siti scambisti.

Un altro modo coinvolgente per iniziare, anche se decisamente più costoso è quello di partecipare ad eventi e serate a tema, mentre car sex et similia è meglio rimandarli a quando si sarà più esperti.  


0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *